- S-A-9 Angelo (P.) da Naro Logica admodum Rendi………
- S-C-5 Breviarum in typis gothicis
- S-A-16 Brevis ac rudis notitia eorum …
- S-A-5 Brevissime annotationis super 1° libro instit …
- S-A-10 Bonaventura (Fr.) da Naro (Trattato di teologia……..)
- S-A-8 Borgia Gaetano Institutionum Iuris Canonici…..
- S-A-11 Caruso, Francesco Alfabectum M.ci Notaris………..
- S-B-21 Casimiro (P.) da Monte S.Giuliano Philosophia naturalis Sive………
- S-C-8 Catalogo dei libri della Biblioteca Milaziana …
- S-C-9 Catalogo per materia dei libri esistenti presso
- la Biblioteca dei Frati Minori di S. Francesco del Convento di Naro.
- S-B-3 Conferenza familiare tra il Confessore …
- S-C-6 Constitutioni o vero Pandette della Regia …
- S-C-7 Constitutioni o vero Pandette della Regia….
- S-A-14 De Fulco Carlo (Questioni varie di teologia…….)
- S-B-1 Dottrina cattolica sopra le verità …
- S-A-17 Fedele M. (P.) da S. Cataldo Parafrasi sopra i treni di Geremia…..
- S-C-1 Formica Polidoro Repertorio della nobile famiglia………
- S-B-5 Giovanetto (Il) istruito dal proprio parroco …
- S-A-2 Girolamo (P.) da Naro Comêntaria et Quaestiones in……..
- X-e-14 Girolamo (P.) da Naro Hymni per Totû An^um…………..
- S-B-18 Girolamo (Fr.) da Naro Logica sive dialectica peripathetica….
- S-B-4 Girolamo (Fr.) da Sutera Prediche; Panegirici e scartabazzi……
- S-A-12 Girolamo Maria (F.) da Naro Cursus Philosophicus Iuxta……………
- S-A-7 Giuseppe (P.) da Alcamo Disputationum theologicarum………..
- S-A-6 Giuseppe (P.) da Sambuca In primu Sententiaru librum Iuxta…..
- S-A-4 Giuseppe Maria (Fr.) da Termini Tertii libri Sententiarum Tractatus…..
- S-A-3 Gregorio (Fr.) da Naro (Trattato di teologia)
- S-C-11 Index librorum Bibliothecae …
- S-C-3 Indice delle libri che si comprano …
- S-A-15 In Libros de Anima Commentaria …
- S-B-10 Innocenzo da Naro Cursus Philosophici annus III..
- S-B-11 Innocenzo da Naro In Sacrosanctam Theolâm…..
- S-B-15 In Octo phyru libros ad mentê …
- S-B-9 Institutiones iuris canonici.
- S-C-12 In Universam Aristotelis Logicam …
- S-B-20 In Universam artis Phisicam.
- S-B-14 (Liber quadragesimalis………)
- S-C-4 Libri comprati nel 1760-61-62 a tenore …
- S-B-17 Luca (Fr.) da Palermo Canonicas Institutiones.
- S-A-20 (Miscellanea di esempi sentenze …)
- S-A-19 (Miscellanea di prose e poesie sacre …)
- S-C-10 Paolo da Venezia Dissertationes Philosophico-phisicae,
- S-B-16 Pietro Antonio (Fr.) da Naro (Scelta di verbi e modi di ………).
- S-A-13 (Prediche quaresimali.)
- S-B-6 Ragionamenti familiari sopra la regola …
- S-C-2 (Ristretto della facultà, fochi, anime …)
- S-B-13 Salvatore (Fr.) da Naro L’Aurea Fenice che fu……………Naro.
- S-C-14 Saverio (P.) Cappuccino Giornale di Naro…………………………
- S-C-13 Saverio (Fr.) Cappuccino Naro Antico.
- S-B-2 Somma di evangelica dottrina …
- S-B-12 (Teologia sacra)
- S-A-1 (Teologia sacra)
- S-A-18 (Trattato sui sacramenti)
- S-B-8 (Trattati veri di morale.)
- S-B-7 Vassallo, Giuseppe (Raccolta di atti notarili)
- S-B-19 Vittorio (P.) da Palermo Brevis ad totam Aristotele Logicam…
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
532 p. , [85] c. , mm. 210 x 150.
Leg. in pergamena.
Testo in latino.
Sul dorso la scritta: “Sac.Theol.Ann.III e IV. Teologia manoscritta.”
p.532: “Hodie 31 Iulij 1783 in nostro Drepanensi Cenobio”.
c.(1-11): contengono:
– “Quaestio unica Becani an Eccl.a Lutheranorum, et Calvinistarum, quam ipsi reformata vocant sit vera Christi Eccl.a”;
– “Index continens Disp.:Quaest:Artos, et quaesita quae in Sacra Theologia continentur.”;
– “Quaestio unica utrum humanitas Christi fuerit impeccabilissima et libera”.
c.(12-81): contengono un trattato di retorica ed eloquenza con testo in italiano.
c.82: “Quaestio unica an concilium sit supra Papam.”
c.85: “Quinque propositiones Janseny”.
Stato di cons. buono. S-A-1
GIROLAMO (P.) da NARO.
Comêntaria et Quaestiones in Quatuor Sententiarum Magistri Libro ad mentem Subtilissimi Preceptoris Scoti. Per me Patrem Hieronymum a Naro Monte Regali Calendis Septembris 1690.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[271] c. , mm. 210 x 160.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Theologia ad Mentem Scotj. T.S.”
I titoli dei diversi trattati sono in grassetto, con le iniziali di ogni parola maiuscola e a caratteri gotici.
Stato di cons. buono. S-A-2
GREGORIO (Fr.) da NARO.
(Trattato di teologia). Testo in latino.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[251] c. , mm. 210 x 150.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Prologum Sententiarû”.
Manca il frontespizio e la prima carta. Fra un trattato e l’altro vi sono alcune carte bianche.
Le c. 44-48 sono scritte da altra mano ed hanno come titolo: “De Sensibus Sacrae Scriptu”.
Stato di cons. buono. S-A-3
GIUSEPPE MARIA (Fr.) da TERMINI.
Tertii libri Sententiarum Tractatus De ineffabili Incarnationis Misterio et de adoratione. Iuxta mentem Doctoris Subtilis Beati Patris Fratris Joannis Dûs Scoti Theologorum Principis.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[5] , [210] c. , mm. 210 x 150.
Leg. in pergamena.
Il frontespizio è circoscritto da motivi ornamentali floreali di scarsa fattura.
c. 195: “In secundus Sentârum librum Ioannis Duns Scoti Theologorum facile Principis, per fratrem Iosephum Mariam Termitanus Sacram theo. a lector”.
c. 208: “Hoggi 11 di Gennaio 1693 ritrovandomi nella terra di Alessandra … il povero Fr. Angelo da Naro che piange per il gran dolore scrivendo il caso”.
Il brano narra un grande terremoto avvertito anche a Siracusa, Augusta, Noto, Lentini, Modica, Caltagirone, sto. nel quale morirono molte migliaia di persone.
Stato di cons. buono. S-A-4
BREVISSIME annotationis super l’ libro instit. I.C. Joîs Pauli Cancellotti sub die 9 mensis ottobris 1606.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
122 p. , [8] c. , mm. 210 x 160.
Leg. in pelle scura.
Sul dorso la scritta “Istitutiones Iuris Canonici”.
Stato di cons. buono. S-A-5
GIUSEPPE (P.) da SAMBUCA.
In primu Sententiaru librum Iuxta mentem Subtilissimi Doctoris Joannis Duns Scoti Theologorum Principis Expositio.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[347] c. , mm. 210 x 155.
Leg. in cartoncino bianco.
c. 141: “Die 16 Iulij ind. 9 Anno Dnˆi 1715”.
c. 148: “Die 8 8bris 1714 / R.P. Ioseph a Sambuca”.
c. 175: “Die 16 Ianuarij Indice 8 Anno Dnˆi 1715”.
c. 218: “Die 20 Ianuarij Indi: 9 Anno Dnˆi 1715”.
Stato di cons. buono. S-A-6
GIUSEPPE (P.) da ALCAMO.
Disputationum theologicarum in IV lib. Sententiarum Tomus Primus. In quo tractatus da SS. Trinitate, de Attributis de Praedestinationis et de auxiliis subtili methodo traduntur R.P. Josepho ad Alcamo Theologo Capuccino, lectore. Nari par P. Aloisium a Naro eiusdem Ordinis studente. Idib. Sept. 1645.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[2] c. , 572 p. , [5] c. , mm. 210 x 150.
Leg. in cartone non coeva.
Frontespizio raffigurante, su un’alta base, due coppie di colonne tortili sovrastate da due putti reggenti un riquadro. Nel riquadro si vedono dei frati in atto di leggere.
Nella c. 572: “Finis Nari idibus septembris 1645”.
Le ultime [5] c. contengono un: “Index tractatuum, disputationum et questionum, quae in hoc primo libro Sententiarum continentur”.
Stato di cons. buono. S-A-7
BORGIA, Gaetano.
Institutionum Iuris Canonici libri quinque Volumen Primum libri quatuor.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
3 , 138 , 65 , [26] c. , mm. 205 x 150.
Leg. in pelle scura.
Il testo è in latino. Il volume comprende anche il quinto libro.
Stato di cons. buono. S-A-8
ANGELO da NARO.
Logica admodum Rendi Prius Angeli da Naro Ordinis Min. Stri. Obser. S.P. Francisci.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[1] , 300 c. , mm 205 x 150.
Leg. in pergamena.
Le carte 297 e 300 sono bianche. Numerazione ad inchiostro coeva al testo. Sul dorso, a caratteri gotici: “Logica manuscripta”.
Stato di cons. buono. S-A-9
BONAVENTURA da NARO.
(Trattato di teologia secondo Giovanni Duns Scoto).
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[362] c. , mm. 205 x 150.
Leg. in pergamena.
Il testo è in latino.
Stato di cons. buono. S-A-10
CARUSO, Francesco.
Alfabectum M.ci Notaris Fran.ci Caruso Narensis anni primae 1677 et 1678.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[47] , 697 , [6] c. , mm. 200 x 160.
Leg. in pelle scura.
Il testo è in latino. La carta 697 è bianca. Le carte 1-47 contengono gli atti notarili di Caruso.
Stato di cons. buono. S-A-11
GIROLAMO MARIA (F.) da NARO.
Cursus Philosophicus Iuxta subtilis Mentê Lector R.P. Salvatore a Câita Ordinis Minorû S.i Francisci Capuccinorû Per me Hieronymum M.a Narunum Eiusdem Ordinis studente. In nostro Conventu Divi Cataldi Die XXII May 1764.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
252 , 104 p. , mm. 210 x 150.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Cursus Phil.”
Questo titolo, a caratteri a stampa, è racchiuso in una cornice ai margini della quale sono disegnate quattro rose dei venti, due piccole e due grandi. Le p. da 1 a 89 sono corrose per la forte umidità.
All’inizio della seconda numerazione troviamo la seguente scritta: “Phias Pars II Materias metaphisicas continens”.
A p. 104 si legge: “Dis 2a 9bris Anni 1765”.
Alla fine: “Index Rerum notabilium” seguito da “Index Disputationum, Sectionum et Quaestionum Metaphisicalium”.
Stato di cons. buono. S-A-12
(PREDICHE quaresimali).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[235] c. , mm.205 x 145.
Leg. in cartone non coeva.
Testo in italiano.
Nelle prime quattro carte, in alto al centro, le lettere L,M,N,O.
Sulla c. 5 è incollata una litografia raffigurante David in atto di suonare la lira.
Stato di cons. buono. S-A-13
DE FULCO, Carlo.
(Questioni varie di teologia secondo San Tommaso).
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[234] c. , mm. 200 x 145.
Leg. in cartone con dorso in pergamena.
Il testo è in latino. Sul dorso la scritta ” Varias Sacrae THIÂE QUAEST.”.
Stato di cons. buono. S-A-14
In LIBROS de Anima Commentaria et disputationes.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
285 c. , mm. 190 x 150.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Theologia manuscript. scholastica”.
Tra una quaestio e l’altra vi sono diverse carte bianche.
Stato di cons. buono. S-A-15
BREVIS ac rudis notitia morum quae in universa morali theologia trattare solent quantum fas erit nostre capacitati accomodata.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
122 p. , [8] c. , mm 170 x 110.
Leg. in pelle scura.
Stato di cons. buono. S-A-16
FEDELE M. da San Cataldo.
Parafrasi sopra i treni di Geramia che si cantano nella Settim.na Santa. Dedicate all’Altezza Reale di D. Leopoldo di Regia Stirpe Borbone e per esso a zelantissimo Suo Procur.e Gente Cavalier D. Felice Lijoli Regio Inten.te d:a Commend:a Mag:ne. Studio e fatica del P. Fedele M. da S. Cataldo Missonario Capucino. Parte prima.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[2] , 498 , [70] c. , mm. 175 x 120.
Leg. in tela scura.
Stato di cons. buono. S-A-17
(TRATTATO sui sacramenti).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[30] c. , 397 p. , mm. 165 x 110.
Leg. in pergamena.
Le 30 carte contengono un indice alfabetico delle definizioni.
Stato di cons. buono. S-A-18
(MISCELLANEA di prose e poesie sacre in italiano e in latino).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[222] c. , mm. 160 x 110.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Miscellanea Poesia”.
Stato di cons. buono. S-A-19
(MISCELLANEA di esempi, sentenze, frasi, notizie, fatti, descrizioni, prose, poesie e termini siciliani.)
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[16] c. , 245 p. , [30] c. , mm. 150 x 105.
Leg. in pergamena.
Tra un componimento e l’altro diverse carte bianche.
Stato di cons. buono. S-A-20
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[208] c. , mm. 220 x 160.
Leg. in pergamena.
La carta 1 reca nella metà superiore un abbozzo di frontespizio annullato, e in alto a sinistra la scritta: ” Principio … lie … a a 22 mag.o del 1785 Fine della L … area in Naro 9 Marzo 1786.”.
La carta 105 è contrassegnata a matita col numero 205. L’opera, come appare dalle parole dell’autore rivolte al lettore e dalle molte correzioni e aggiunte, era destinata alla stampa.
Stato di cons. buono. S-B-1
SOMMA di evangelica dottrina. Ricavata dalle Canoniche Lettere Scritte a diverse persone ed in varij tempi e luoghi dall’Apostolo delle Genti S.Paolo.
Sec.: XIX.
CARTACEO.
1 c. , 397 p. , [5] c. , mm. 220 x 160.
Leg. in cartone non coeva.
C. 1: “Titolo del nuovo libe in Morreale 4 Aprile 1799.”
P. 397: ” In Morreale a 1° Aprile 1800.”
Stato di cons. buono. S-B-2
CONFERENZA familiare tra il confessore ordinario di una monaca, e confessore straordinario, ove si esaminano alcune dottrine che non devono seguitarsi perchè puzzano di Molinismo.
Sec.: XVIII.
224 , [2] c. , mm. 220 x 160.
Leg. in pergamena.
Sul dorso si legge la scritta: ” Conferenza familiare – manoscritto”. Nella carta 1, prima del titolo, si legge la scritta annullata “Parte seconda”. Dopo la carta di guardia risultano mancanti 6 carte. Accanto alla numerazione ad inchiostro che va da 1 a 224, ne figura un’altra, annullata, che va da 169 a 380.
Stato di cons. buono. S-B-3
GIROLAMO (Fr.) da SUTERA
Prediche; Panegirici e scartabazzi fatte e predicate in diverse città e terre da F. Girolamo da Sutera Pred.re Capuc.no incomincianco dall’anno di nostra salute 1682. Per insine al 1710.
Sec.: XVII-XVIII.
CARTACEO.
[13] , 327 c. , mm. 220 x 155.
Leg. in cartoncino bianco.
Sul dorso la scritta: “Prediche manoscritte”.
Le prime [3] c. sono bianche; tra le 327 c. alcume sono mancanti e trattasi probabilmente di c. bianche poste tra un argomento e l’altro.
Il frontespizio è scritto a caratteri grossi imitanti la stampa, chiuso in un riquadro ornato ad inchiostro.
Nella c. 4 si vede, disegnato a matita, uno stemma raffigurante un uccello, sul più alto di tre archi, racchiuso in uno scudo sormontato da un cappello da chierico. Sotto tale stemma la scritta: “D. Hieronymus-Bellavia Largi-Fluminis Abbas-Hic iacet-obijt 8 Xbris 1696.”.
Stato di cons. buono. S-B-4
GIOVANETTO (il) istruito dal proprio parroco ne’ mistery principali della Cattolica Fede Giusta il Simbolo di S. Atanasio. Opera di un religioso capuccino missionario. Divisa in due parti Dialogo tra parroco e giovanetto con testo in italiano.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[9] c. , 196 p. , [6] c. , 129 p. , [4] c. , mm. 225 x 165.
Leg. in pergamena.
Le [9] c. , 196 p. , [6] c. contengono un “Indice delle istruzioni”; le 129 p. contengono un “Brieve trattato sopra l’Amore di Dio”; le [4] c. contengono “Sopra la Carità ed amore di Dio”.
Nella c. 5 si fa riferimento ad un foglio volante stampato nel 1522 in Palermo, nel quale si suggerisce una devozione praticata dai devoti di S. Atanasio e si riporta il contenuto di quel foglio.
Stato di cons. buono. S-B-5
RAGIONAMENTI familiari sopra la Regola del nostro Serafico Padre Sant’Agostino.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
1 , [302] , 1 c. , mm. 220 x 155.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Sermoni sopra la Reg. del S.P.Ag.no”.
I ragionamenti sono in numero di settantuno.
Stato di cons. buono. S-B-6
VASSALLO, Giuseppe.
(Raccolta di atti notarili).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[41] , 500 c. , mm. 215 x 155.
Leg. in pelle non coeva.
Testo in latino.
Cc. 1-41 contengono un indice degli intestatari degli atti. A margine di ogni atto si trova la firma del notaio, il nome di Naro e l’indicazione dei contraenti.
All’inizio e alla fine del libro sono impressi due timbri di forma ellissoidale, in uso presso i notai dell’epoca.
Le ultime cinque carte sono bianche.
Stato di cons. buono. S-B-7
(TRATTATI veri di morale).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[91] c. , mm 218 x 160.
Leg. in cartone bianco.
Testo in italiano.
c. 90: “Indice delle cose più notabili che si contengono in questa opera.”.
c. 91: “Fr. Vincentius Aut.e de Naro Sacerdos-1763”.
Stato di cons. buono. S-B-8
INSTITUTIONES iuris canonici.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[11] , 420 c. , mm. 215 x 150.
Leg. in cartone non coeva.
Le prime 11 c. contengono un: “Index titulorum”.
Le ultime carte sono molto consumate al margine inferiore.
Stato di cons. buono. S-B-9
INNOCENZO da NARO.
Cursus Philosophici annus III. In Universam Arˆlis Phisicam Questiones. Iuxta Subtilissimi doctoris Principisque Theologorum mentem Ioannis Schoti Quem F. Innocentius a Naro Ordinis Capnˆorum Alumnu sub disciplina R … Aloysij M.a a Panormo eiusdem Ordinis Lectoris Aggreditur Ciminne hodie 13 Aprilis 1741.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
1 , 225 , 1 c. , mm. 220 x 160.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Cursus Philosoph. Anno III”.
Stato di cons. buono. S-B-10
INNOCENZO da NARO.
In Sacrosanctam Theolâm Disputationes Subtilissimae Iuxta Joannis Duns Scoti Mentê Quem F. Innocentius a Naro Ordinis Cappuccinorum Sacerdos Studens sub disciplina R.P.Aloysij a Panormo Lectoris Aggressus est Ciminnae hodie 9 9bris 1744.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
257 , [3] c. , mm. 215 x 260.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Cursus Theolog. Ann.III b IV”.
Tale scritta, a caratteri a stampa, è racchiusa in uno scudo molto ornato e sormontato da un mezzo busto di uomo attorniato da una corona di alloro.
Stato di cons. buono. S-B-11
(TEOLOGIA sacra).
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[315] c. , mm. 215 x 150.
Leg. in pergamena.
Testo in latino.
Sul dorso la scritta: “Theologia ad manusc.”.
Tra un trattato e l’altro una o più carte bianche.
C.35: “Incipimus hodie Kalendis Iunis”.
C.141: “Saccae hodie Kalendis Novembri 1682”.
Stato di cons. buono. S-B-12
SALVATORE (Fr.) da NARO.
L’Aurea Fenice che fu l’antichissima e la Fulgentissima Città di Naro. Olim Agregante Ionica chiamata. 1731.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[262] c. , mm. 210 x 150.
Leg. in cartoncino pergamenato.
Sul dorso la scritta: “Naro-Storia di Naro-III. Selva Istorica”.
C.1: “Mi ritrovo qui in Palermo-Io Fra Salva.re da Naro Sacerdote Capucc.no di famiglia d’età d’Anni 75 di religione SS.”.
Stato di cons. buono. S-B-13
(Liber Quadragesimalis).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[222] c. , mm. 210 x 160.
Leg. in pelle nera.
Le prime 10 carte sono corrose per l’umidità e le ultime quattro sono bianche.
c. 218: “Liber quadragesimalis ad simplicem usum frˆis Petri Antonij da Naro (segue scrittura non decifrabile) 1740”.
Testo in lingua araba, scritto con inchiostro nero intervallato da tratti ad inchiostro rosso. Note marginali in rosso.
Stato di cons. buono. S-B-14
In OCTO Phyru libros ad mentê Subtilis.mi Doctoris Ioannis Scoti.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[3], 180 c. , mm. 210 x 155.
Leg. in pergamena.
c. 1: “Al Serafico P.S. Franc. Madrigale”.
Le carte dalla 148 alla 180 sono bianche.
Stato di cons. buono. S-B-15
PIETRO ANTONIO (Fr.) da NARO.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[72] c. , mm. 210 x 145.
Leg. in pergamena.
c. 69: “Scelta di verbi e modi di parlare usualmente il Volgo in Arabo si serve dal P. fra Pietro Antonio da Naro Missionario … 1740.”
Le ultime due carte sono bianche.
Stato di cons. buono. S-B-16
LUCA (Fr,) da PALERMO.
Canonicas Institutiones.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
1 , 334 , 11 c. , mm. 205 x 155.
Leg. in pergamena.
c. 2: “Dictabat Frater Lucas a Panormo Lector”.
Stato di cons. buono. S-B-17
GIROLAMO (Fr.) da NARO.
Logica sive dialectica peripathetica ad mentem subtilissimi Doctoris Joannis Duns Scoti Philosophorum omnium principis: per me Fratrem Hieronimu a Naro Ordinis Capuccinorum Studentem Diaconum. Sub lectura R.Prîs Riccardj a Panhormo Concionatoris ac Lectoris vigilantissimi. Cameratas Anno salutis nostras 1687.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[174] c. , mm. 210 x 155.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Logica Manui: ad mentem Scotj”.
Stato di cons. buono. S-B-18
VITTORIO (P.) da PALERMO.
Brevis ad totam Aristote Logicam facilius intelligendam Introductio Ad Mentem Subtilissimi Doctoris Per Adm.R.P. Victorium a Panhormo Ordinis Minorum S. Francisci Capuccinorum totius S. Theologie Profess.re Montisregali idibus Martijs M.D.XL P.F. Aloisium a Naro eiusdem Ordinis Sacerdotem.
Sec.: XVI.
CARTACEO.
730 p. , [4] c. , mm. 210 x 160.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Logica ad Men. Scoti.”
Il testo scritto con grafia sufficientemente chiara, ha molte annotazioni marginali e contiene disegni esplicativi eseguiti a penna.
Stato di cons. buono. S-B-19
In UNIVERSAM Artis Phisicam.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
512 , [23] c. , mm.210 x 155.
Leg. in pergamena.
Al termine della prefazione c. 2: “In Urˆo Panormi Cenobio hodie 31 8bris Anno reparate salutis 1738”.
c. 512: “Hodie 4 Januarijs 1740. In nostro Panormi Cenobio”.
Le ultime 23 carte contengono un: “Index quaestiones, disputationes, artos et quaesita quae in Phyca continentur” e una: “Quaestio unica an abstinentia ab ovis et lattacinis temp. Quadrag. eiusq. Dominicis sub aliquo precepto cadat?”.
Stato di cons. buono. S-B-20
CASIMIRO da MONTE S. GIULIANO.
Philosophia naturalis Sive Phisica peripatetica ad mentem Suptilissimi Doctoris Joannis Duns Scoti Theologorum omnium principis per Patrem Casimirum a Monte Sancti Iuliani Ordinis Cappucinorum Lectoram ac concionatorem De studente Fr. Antonius M.a a Naro eiusdem Ordinis. Lilibei Anno Salutis 1693.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[3] , [360] c. , mm. 215 x 155.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta “Philosophia ad mentem Scoti”. All’altezza della data si legge: M I. Il frontespizio è racchiuso in un ornamento raffigurante un motivo architettonico, disegnato a penna e colorato in giallo e marrone. La carta 166 contiene un disegno a penna raffigurante le gerarchie celesti secondo Aristotele. Carta 296: ” Lilibei 3 nonas Juliis 1694.”.
Stato di cons. buono. S-B-21
Repertorio della nobile famiglia Formica minutamente descritta ed ampliata del ill.re e Rev.mo Sig.r Can.co D.Polidoro Formica –
Parte seconda con alcune cose da notarsi sin dall’anno matematico nell’Istoria di Sicilia scritta in Girgenti al di 14 aprile 1738; col suo indice in piede Governando questa diocesi di Girgenti l’Ill.mo e Rev.mo Monsig.r Vescovo D.n Lorenzo Gioieni de’ Signori Duchi d’Angiò.
Sec.: XIX.
CARTACEO.
[20] , 135 c. , mm. 350 x 250.
Leg. in pelle scura.
Mancano le carte: 2, 18, 28, 41, 48-58, 61-77, 99, 100, 103-110, 119-121, 123-128.
Stato di cons. buono. S-C-1
Sec.: XVII.
CARTACEO.
[115] c. , mm. 340 x 240.
Leg. in pergamena.
c.51: “Ristretto delle facultà, fochi, anime, cavalli et fanti della militia del Regno di Sicilia numerati in tempo del vicerè Marchese di Pescara, reformato in tempo dell’Ecc.za dell’Ill.mo Vicerè Marc’Antonio Colonna corrente l’anno 1577.”
c.62: “Sommario delle cose ecclesiastiche et Secolare del Reg.o di Sicilia”.
c.65: “Ristretto delle cose particolare di Sicilia dell’anno 1595”.
c.66: “Rendite di netto del Bracchio Speziale nel Regno di Sicilia”. Segue una menzione speciale per le città di Palermo e Messina.
c.70: “Lista del bracchio spirituale come sedono per ordine li Sig.ri Prelati nelli Parlamenti generali del Regno”.
c.70: “Lista del Bracchio Militare come sedono li signori et vassalli nelli Parlamenti del Regno”.
c.71: “Lista del Bracchio demaniale come sedono per ordine li SS.ri Ambasciatori delle città e terre regali nelli parlamenti gnˆli del Regno”.
c.72: “Lista degli Offitii Vendibili a vita per sua M.tà nel Regno di Sicilia”.
c.76: Relaçion de todos los titulados de Espanˆa ausi de las casas y Linases come de las ventas que tis nen y adonde vengan sus casas y sus estados y de todos los viscondes o Delantados Admirantes y Priores y de todos los arcobispos y O bispados de Espanˆa y de las renta que tienen fecha en le Primers d’ottubre dell’anno 1578″.
c.80: “Racconto, o sia discorso sopra li Re di Sicilia e Casate Nobili che passarono con essi, e propagate in questo Regno. Raccolte dal Sac.te D.n Pietro Carrera di Militello.”.
c.91: Contiene un indice alfabetico a due colonne.
c.92: “Relaçion delas yglesias di Sicilia las quales se pronceras a presentacion de Su Maij.d.”.
c.112: “Reassunto di quello che al presente importa l’Introito et esito annuale del patrimonio Reale del Regno di Sicilia”.
Stato di cons. buono. S-C-2
INDICE delli libri che si comprano ogn’anno col frutto dell’—
venti annuali della somma di trenta donate a questo Ven.Conˆto per la libraria Sig.ra Donna Felice Melazzo oltre quelle somme ad elimosine donate dalla pietà e devozione della detta Sig.ra. Principiando nell’anno 1746 essendo Guardiano il M.to Rev.Prê Mrô Giambetta Formica da Naro.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[4] c. , mm. 320 x 220.
La scritta imita i caratteri a stampa.
Stato di cons. buono. S-C-3
LIBRI comprati nel 1760, 61 e 62 a tenore della disposizione testamentaria dell’Ill.a Sig.ra D.na Felice Milazzo, e per mano del Prê Mrˆo Francesco Testa coadiutore della Libraria cioè … (Segue elenco dei libri comprati).
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[4] c. , mm. 320 x 220.
Manca la legatura.
Stato di cons. buono. S-C-4
BREVIARUM in typis gothicis.
Sec.: XII-XIII.
PERGAMENACEO.
158 c. , mm. 315 x 240.
Leg. in pergamena.
Sul dorso a caratteri gotici: ” Breviarum in Typis Gothicis – Pergamena charta”. La scrittura, sbiadita in molte carte, è a due colonne divisa da due listelli policromi. Tutte le iniziali maiuscole sono a colori. Miniature in oro con fregi allegorici raffiguranti figure umane e animali, intorno ai margini esterni e laterali e nella rigatura centrale delle due colonne, alle carte 9, 13, 18, 23, 30, 36, 43, 57, 70, 71, 82, 87, 91, 95, 98, 113, 129, 138. Tra la carta 59 e la 60, si notano due carte mancanti; e così pure ne manca una tra la carta 107 e la 108. Dalla seconda colonna della carta 55 sino alla 69 si nota un cambio di mano nella scrittura e la mancanza delle rigature laterali e centrali. Una numerazione originale sbiadita si nota alla carta 72 e porta il numero 69. Continua alle carte successive non facilmente leggibile, sino alla carta 117 che porta il numero 115 (?).
Stato di cons. buono. S-C-5
COSTITUZIONI o vero Pandette della Regia Segretia della città di Naro.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
50 c. , mm. 310 x 210.
Leg. in cartone con dorso in pergamena.
L’ultima carta è bianca. Nelle carte 1-5, a stampa: ” Istruzioni del Maestro Segreto per regola, e governo dei Sopraintendenti delle terre, Città di questo Regno, addetti pella custodia, e conservazione delle Regie trazzere e vie pubbliche; ed altre supreme regalie in beneficio ed uso del pubblico, riserbate a detta Corte di Maestro Segreto, e pella esazione dei diritti alli medesimi legittimamente spettanti. L. Marchese Buglio R.M.S.; D. Pasquale Basso e Gusmano Seg. “.
Stato di cons. buono. S-C-6
CONSTRUZIONI o vero Pandette della Regia Segrezia della fulgentissima Città di Naro.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[4] , 92 c. , mm. 320 x 220.
Leg. in cartone con dorso in pergamena.
La numerazione è irregolare. La carta 1 reca la scritta di al. m.: “Istruzione del principe Cartel Reale a Costituzioni segreziali per Naro”. All’inizio della seconda numerazione la scritta: “Costituzioni, overo Pandette della Reggia Segrezia della città di Naro”.
Stato di cons. buono. S-C-7
CATALOGO della Biblioteca Milaziana esistente nel Convento di San Francesco d’Assisi di Naro. Fatto nel mese di Agosto dell’anno 1866. Padre Giovan Antonio Brucculeri, guardiano del detto Convento.
Sec.: XIX.
CARTACEO.
298 c. , mm. 310 x 210.
Leg. in cartone con dorso in pergamena.
Sono dimezzate le carte 165-174, 179-182, 187-190, 201-204, 223, 235-238, 245-247, 249, 257, 263-266, 271-274, 277, 283-286, 291, 295.
Stato di cons. buono. S-C-8
CATALOGO per materia dei libri esistenti presso la biblioteca dei Frati Minori di San Francesco del Convento di Naro.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
239 c. , mm. 300 x 200.
Leg. in pelle scura.
Alla carta 1 si legge: ” Clemens P. XI … 1704 “. I libri non sono numerati, ma approssimativamente sono duemila.
Stato di cons. buono. S-C-9
PAOLO da VENEZIA.
Dissertaziones philosophico-phisicae, auctore Magistro Paulo a Venetiis 1421.
Sec.: XV.
CARTACEO.
[159] c. , mm. 290 x 220.
Leg. in cartone con dorso consunto.
Questo titolo risulta dalla c. 1 v., è scritto a matita azzurra da mano diversa da quella del ms. e di data posteriore. Testo a caratteri gotici. Le lettere capoverso sono colorate in rosso e verde. Il testo è a due colonne. Ai margini ricorrono annotazioni della stessa mano del testo, talvolta sottolineate ad inchiostro rosso. Nel ms. ricorre il caratteristico segno 6 e Ÿ ad inchiostro rosso. C.51, col. A, sono aggiunte nove righe della stessa mano del ms. che iniziano col segno posto a margine e sopravanzano la lunghezza normale della colonna.
La c. 159, col. B, reca la scritta: “MCCCCXLIIII=MCDXLIV=1544 F. Leone Bellavia”. Il primo numero romano è stato ricalcato con inchiostro diverso sul precedente, il resto è aggiunto.
Stato di cons. buono. S-C-10
INDEX librorum Bibliothecae Conventus Sancti Francisci Civitatis Nari Ordinis Minorum Conventualium. Publici exponendus in eadem Bibliotheca.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[5] c. , 120 p. , [1] c. , mm. 280 x 210.
Leg. in pergamena con la scritta: “Catalogo del 1704”.
L’ultima carta contiene una informazione del P. Guardiano di allora ad alcuni Cardinali sui libri proibiti che si trovano tra quelli contenuti nella biblioteca del suo convento e la richiesta di potere tenere detti libri sotto chiave.
Il verso della stessa carta mostra la concessione richiesta.
C. 1: “Clemens pp. XI … 1704”.
Stato di cons. buono. S-C-11
In UNIVERSAM Aristotelis Logicam iuxta mentem subtilissimi doctoris Joannis Duns Scoti.
Sec.: XVIII.
CARTACEO.
[5] , 350 c. , mm. 230 x 165.
Leg. in cartone bianco.
L’inizio dei diversi trattati è contrassegnato con titoli in grassetto i cui caratteri imitano quelli gotici.
Nel manoscritto figurano diverse illustrazioni esplicative del concetto filosofico.
c. 347: “Mense decembris die 8: 1723”.
Le ultime tre carte sono bianche.
Stato di cons. buono. S-C-12
SAVERIO (Fr.) CAPPUCCINO.
Naro Antico.
Sec.: XIX.
CARTACEO.
968 c. , mm. 220 x 160.
Leg. in pelle nera.
Il frontespizio raffigura un altare affiancato da due gruppi di colonne quadruple di stile corinzio. Sull’altare un ovale contenente il titolo. Il tutto sormontato da drappi che lambiscono le colonne. Sui drappi una corona. Dopo il frontespizio è aggiunta una carta, scritta da altra mano, che elenca i castellani succedutisi nel R. Castello di Naro dal 1115 al 1556.
Frequenti sono le cancellature e qualche sostituzione di parole o periodi. Le ultime cinque carte sono aggiunte.
Stato di cons. buono. S-C-13
SAVERIO (P.) CAPUCCINO.
Giornale di Naro dell’anno 1800 sino all’anno 1825 manoscritto del P. Saverio capuc.no.
CARTACEO.
Sec.: XIX.
540 p. , mm. 215 x 163.
Leg. in pergamena.
Sul dorso la scritta: “Naro … ” ed altre parole illegibili.
Il frontespizio raffigura un arco sostenuto da due coppie di colonne corinzie composite con capitelli di stile ionico; al centro a carattere stampatello l’iscrizione sopra cennata. Vi si trovano numerose figure, disegni e tre tavole. Da p. 534 a 540 il ms. è continuato da altra mano che ha tentato di imitare la grafia dell’autore.
Ai margini si trovano numerose note esplicative di F. Leone Bellavia, ex bibliotecario.
Stato di cons. buono. S-C-14
Hymni per totû Anˆum A.R.P.F. Hieronimi a Naro Sacrae Theologiae lectoris gelis Sâctissime Inqˆsitionis qualificatoris at olim huic reformate, Provincie Vallis Mazzaria bis Diffinitoris, nûc v.o Secunde Prevîci alis Ministri iussu. Scripti ad usum Ari narentis coenobij (Car. gotici) P.F. Marius a Naro eiusdem Provinciae alung sidêq3 A.R.P. obsequentissimis in almo côvêtu S.tas Maris Iesus Panhormi scribebat. Anno Domini MDCL.
Sec.: XVII.
CARTACEO.
76 c. , mm. 710 x 460.
Leg. in legno rivestito di pelle nera con borchie agli angoli e al centro.
Manoscritto con miniature a colori. Il testo è latino in caratteri gotici. Le lettere iniziali di ogni inno sono dipinte con diversi colori e alcune iniziali contengono disegni di carattere sacro. Dalla c. 66 in poi i fogli sono perforati per effetto dell’umidità e degli insetti, per cui la scrittura è mancante e gli ultimi fogli sono quasi distrutti.
Sull’ultimo foglio quasi distrutto si intravede un indice di riferimento ai singoli inni.
Stato di cons. buono. X-e-14
Pagina aggiornata il 21/03/2024