A chi è rivolto
Soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale.
Descrizione
L’accesso documentale consente ai soggetti interessati di accedere a quei documenti amministrativi la cui conoscenza è necessaria per la tutela di una propria situazione giuridicamente rilevante.
L’istituto è disciplinato dagli artt. 22 e seguenti della legge n. 241 del 1990, nonché dal decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 (“Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”); con provvedimento 4 agosto 2020 l’Agenzia ha inoltre adottato un proprio regolamento in materia di accesso, con cui vengono fra l’altro individuate le tipologie di documenti amministrativi di competenza sottratti all’accesso, ai sensi dell’articolo 24 della citata legge, e fornite indicazioni operative.
L’istanza può essere presentata da chi ha un “interesse diretto, concreto e attuale”, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso; in sede di accesso documentale, non sono tuttavia ammesse richieste finalizzate a un controllo generalizzato dell’attività amministrativa.
L’accesso civico generalizzato (o accesso FOIA), previsto dall’art. 5 comma 2 del d.lgs. 33/2013 permette a ogni cittadino di richiedere dati, informazioni e documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli sottoposti a obbligo di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5-bis del medesimo decreto.
L’obiettivo dell’istituto è quello di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico: per presentare la richiesta di accesso civico generalizzato, quindi, non è necessario dimostrare un interesse qualificato.
Diversamente, se il cittadino ha un “interesse diretto, concreto e attuale”, collegato a una situazione giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso, dovrà presentare un’istanza di accesso documentale (L. 241/1990, art. 22 e seguenti) e non un’istanza di accesso civico generalizzato.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento che detiene il documento.
Cosa serve
Per la presentazione dell'istanza di accesso agli atti occorre:
- SPID/CIE;
- N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.
Cosa si ottiene
Con l'invio dell'istanza potrai ricevere, al termine dell'istruttoria, i documenti richiesti digitalmente oppure un appuntamento per prenderne visione allo sportello.
Tempi e scadenze
La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.
Quanto costa
N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Nomina Vice Sindaco
- Nomina nuova Giunta Comunale e assegnazione deleghe
- Giuramento del Sindaco
- Elezione del Presidente del Consiglio Comunale
-
Vedi altri 5
- Elezione del Vice Presidente del Consiglio Comunale
- Nomina segretaria responsabile corruzione e trasparenza
- Dichiarazione di non appartenenza a logge massoniche - sindaco e assessori
- Dichiarazione di non appartenenza a logge massoniche - consiglieri comunali
- Relazione di fine mandato - On. Maria Grrazia Brandara
-
Notizie