Cos'è
Il 18 giugno di ogni anno, devozione e folklore danno vita ai tradizionali festeggiamenti in onore di San Calogero, il Santo Nero, il cui culto attrae a Naro migliaia di devoti, spinti da una fede sincera.
Molto intricata è la questione dei Calogeri in Sicilia, alcuni la fanno risalire all'epoca bizantina (tra i secoli VII e VIII d.C.).
Calogero, infatti, in greco vuol dire bel vecchio. Il nostro Santo è stato uno di quei vecchi venerandi che, per sfuggire alle persecuzioni degli ariani bizantini dalle terre dell'impero d'oriente, si trasferirono in Sicilia, dove vissero una grama vita eremitica, venerati dalle popolazioni cristiane.
Ed essi, poiché, venuti dall'oriente, nella fantasia popolare, più tardi furono raffigurati con la faccia nera, anche perché la loro festa si celebrava nei mesi più caldi dell'anno. Secondo Daniel Papebrook (1743) e gli inni di Sergio di Fragalà, monaco vissuto nel IX secolo, il Santo di Naro sarebbe nato a Cartagine e sia approdato in Sicilia, insieme a Gregorio e Demetrio, per sfuggire alle persecuzioni dei Vandali d'Africa (sec.V-VI). Secondo altre fonti, il Santo Nero nacque a Costantinopoli.
Grande è il campanilismo tra varie città siciliane, che rivendicano il culto del Santo. Ma i devoti considerano il culto principale quello della città di Naro, dove ogni anno converge una fiumana di gente.
A conferma di ciò dice un ritornello popolare: "San Calò di Naro miraculi nni fa un migliaru, San Caloiru di Girgenti miraculi u nni fa nenti, San Caloiru di Canicattì nni fici unu e si nni pintì".
Ma pochi hanno una concorrenza di popolo uguale a quella di Naro, ove vi si reca da molti comuni dell'isola ed anche da fuori, per sciogliere il voto emesso in un particolare momento fortunoso.
Molti fedeli promettono come voto il pellegrinaggio ovvero U viaggiu a San Calò, che consiste nel salire a piedi scalzi (a'ppedi) la ripida altura, su cui è posta la città, attraverso la vecchia trazzera reggia, che si snoda fino alla Porta Vecchia, l'antico ghetto ebreo di Naro.
Il culto di San Calogero, che per la sua provenienza orientale pare che si chiamasse Aunone Narico, è databile dalla peste bubbonica che dal 1624 al 1626 imperversò in Sicilia e che cessò a Naro, come dice la tradizione, per un prodigio, dopo aver fatto migliaia di vittime e cioè per la visione avuta da Suor Serafina Maria Pulcella, terziaria francescana, della nobile famiglia dei Lucchesi Palli, marchesi della Damsa.
Fu nel 1624, infatti, che Suor Serafina ebbe la visione del Santo, il quale le diceva che, per sua intercessione, avrebbe avuto fine il terribile morbo.
Il popolo di Naro, a tale rivelazione, condusse per le vie della città il simulacro del Santo e così la pestilenza ebbe termine.
E, da quell'anno, la città di Naro scelse per suo Patrono e protettore San Calogero, assurto così al colmo della venerazione, dimenticando ben presto la sua antica Patrona, Santa Caterina d'Alessandria.
Si dice anche che nel 1693 Naro, sempre per intercessione del Santo, fu preservata dal terribile terremoto dell'11 Gennaio, evento che viene ricordato ogni anno dalla processione che i paesani chiamano San Caloiru picciulu. La festa che cade a data fissa, il 18 giugno, giorno in cui, si dice, di un anno imprecisato del secolo VII, sia morto sul monte Kronio, mentre altri affermano che sia morto nel 561, all'età di 95 anni, è una festa ciclica, diversamente dalle altre del nostro ricco e vario folklore di Sicilia e dura esattamente 2 mesi (18 giugno Naro - 18 Agosto Racalmuto), quanti ne occorrono a compiere i lavori agricoli nei campi: mietitura, trebbiatura ed ammasso delle paglie per il foraggio invernale degli animali ed è, altresì, una festa delle messi che si manifesta con il pane lavorato in varia maniera, onde rappresentare le diverse membra del corpo miracolato, lavorato da esperti, che producono una eccellente perizia nel forgiare con la pasta indurita le varie parti del corpo, curandone anche i particolari (a).
Questo pane offerto come voto dai fedeli, benedetto dai preti del santuario, viene distribuito a tutti i fedeli che ne facciano richiesta.
Alle ore 10:00 del 18 giugno la statua del Santo, opera dello scultore Francesco Frazzetta, di Militello (1566), ma per la prematura morte dell'artista, completata nel capo dalla figlia, egregia allieva dell'illustre genitore, viene esposta in adorazione dei fedeli davanti al Santuario. Alle ore 11:00 inizia la singolare processione (foto 80).
Il maestoso simulacro del Santo, nero come il carbone, con la lunga barba fluente pure nera, con la sinistra porta il bastone, con la destra sorregge la cassetta delle medicine, simbolo delle guarigioni che elargiva ed in atto di benedire tutta quella folla immensa di gente variopinta, che si pigia, suda sotto il sole rovente di giugno, stanca, trafelata per portare il proprio voto, sul petto sotto la raggiera vi è scolpito la scritta In nomine Jesus, con la quale parola soleva iniziare la sua azione taumaturgica, avvolto da un mantello finemente arabescato, sul capo è posta una piccola aureola, viene posto sulla vara dei miracoli, a forma di grande Straula, sotto un baldacchino rosso, che al grido di Viva Diu e San Calò,suscitando intensa emozione nelle migliaia di fedeli accorsi, come sempre, a manifestargli profonda devozione e gratitudine, si muove tirato con funi, alle quali si attaccano centinaia di fedeli di ogni ceto sociale, d'ambo i sessi e di tutte le età, giunti da ogni parte in pellegrinaggio.
Basta osservare la gente in processione, per avvertire il profondo senso di appartenenza che la lega a questo Santo venuto dall'Africa.
Un sentimento dalle radici profonde, rafforzatosi nel corso dei secoli per la costante azione amorevole nei riguardi della città, più volte minacciata da eventi catastrofici, da cui è uscita indenne (b).
Lungo la strada la gente si affanna a strofinare i fazzoletti sul Simulacro, perché è credenza che il Santo,dotato di poteri taumaturgici contro le malattie del corpo e quelle dell'anima, da cui scacciava i demoni, sudi e, quindi, i fedeli vogliono portare a casa un talismano.
Si arriva, infine, alla Matrice Nuova, dentro la quale il Simulacro viene portato, tolto dalla straula, con una vara, per la celebrazione della messa di ringraziamento per i forestieri (poiché si dice che il 18 giugno è il giorno della festa dei forestieri).
Ma la festa del 18 giugno non è solo una briosa solennità di un giorno festivo, è il più grandioso pellegrinaggio che abbia luogo nella zona.
Ed è, nel contempo, un'occasione di svago non solo per i naresi, ma anche per i forestieri, che dopo aver assolto al loro dovere di fedeli, si intrattengono a visitare la grande fiera-mercato per l'occasione allestita ed ad acquistare oggetti di devozione, in cui è raffigurato il Santo.
Le manifestazioni culturali, musicali e sportive, che costituiscono il ricco programma in onore del Santo non si esauriscono il 18 giugno, ma continuano fino al 25 (chiamata l'ottava), giorno in cui avviene la seconda processione del Patrono per le vie cittadine, che si conclude con una messa solenne davanti al Santuario. L'evento più atteso delle manifestazioni è lo spettacolo di musica leggera, in programma la sera in piazza Garibaldi, con la partecipazione di noti cantanti, che richiamano ogni anno un vasto pubblico attento e caloroso, proveniente anche dai paesi viciniori.
a) Sicilia Serafica, rivista dei Frati Minori.
b) Idem